
Riabilitazione del
Pavimento Pelvico
Che cos’è il pavimento pelvico?
Il Pavimento Pelvico è un intricato sistema di muscoli e legamenti situato nella cavità pelvica, essenziale per molte funzioni involontarie del corpo, tra cui minzione, defecazione, attività sessuale e riproduzione.
In qualità di esperta in riabilitazione del pavimento pelvico, il mio obiettivo è affrontare la problematica con un approccio completo, che includa la terapia manuale, indicazioni su esercizi mirati al rafforzamento e l’insegnamento al paziente delle migliori strategie di rilassamento della zona pelvica.
Quali sono i disturbi più comuni?
La riabilitazione si occupa delle disfunzioni della zona perineale sia femminile che maschile ed è essenziale nelle seguenti casistiche:
- Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista
- Incontinenza fecale
- Stipsi o stitichezza
- Prolassi di vescica, utero, retto
- Vescica iperattiva (lo stimolo urinario urgente ed impellente, impossibile da rimandare)
- Cistiti ricorrenti
- Menopausa (atrofia vulvare e sindrome urogenitaria)
- Dolore pelvico cronico
- Dolore nei rapporti sessuali (dispareunia)
- Vulvodinia o dolore vulvare (per vulva si intende l’insieme degli organi genitali esterni femminili)
- Vaginismo (disfunzione sessuale che rende la penetrazione impossibile)
- Pre e post interventi chirurgici di prostata, vescica, uretra, utero
- Gravidanza, preparazione al parto e post parto (diastasi addominale, episiotomia, lacerazioni, taglio cesareo)


Riabilitazione Ortopedica
La Riabilitazione Ortopedica è un ramo della fisioterapia dedicato al recupero delle capacità motorie compromesse a causa di malattie, traumatismi o condizioni croniche.
Questa specializzazione mira a mantenere e ripristinare le funzioni del sistema muscolo-scheletrico che possono indebolirsi a seguito di eventi acuti o malattie croniche, specialmente di natura ortopedica, traumatologica o reumatologica.
Le patologie trattate riguardano le seguenti parti anatomiche:
Schiena rachide
- Mal di schiena o lombalgia
- Sciatica e lombosciatalgia
- Postura scorretta
- Stenosi lombare
- Dolore al fianco destro o sinistro
- Dolore al gluteo
- Spondilolisi e spondilolistesi
- Discopatia L3 L4
- Discopatia L4 L5
- Rettilineizzazione del rachide lombare
- Iperlordosi lombare
- Contrattura schiena
- Scoliosi e mal di schiena
- Ipercifosi dorsale
- Mal di schiena a letto
- Schiena rigida
- Dolore allo sterno
Polso
- Frattura del quinto metacarpo
- Tunnel Carpale
- Esiti di fratture del radio, dell'ulna
- Frattura scafoide
- Frattura semilunare
- Frattura piramidale
- Frattura pisiforme
- Frattura trapezoide
- Frattura trapezio
- Frattura capitato
- Frattura uncinato
Gomito
- Epicondilite
- Epitrocleite
- Gomito post-chirurgico
Cervicale Testa
- Mal di testa da cervicale
- Discopatia o protrusione discale C5 C6
- Discopatia o protrusione discale C6 C7
- Collo rigido
- Cervicale e vertigini
- Artrosi cervicale
- Cervicobrachialgia
- Dolore cervicale
- Cefalea tensiva
- Emicrania
- Esiti di colpo di frusta
Ginocchio
- Tendinite ginocchio
- Tendinite rotulea
- Lesione del legamento crociato anteriore
- Dolore dietro al ginocchio quando lo stendo
- Artrosi ginocchio
- Protesi del ginocchio
- Tendinite della zampa d'oca
- Lesione menisco
- Dolore davanti al ginocchio
- Patologie meniscali
- Dolore femoro-rotuleo
- Lesione del legamento crociato posteriore
- Lesione del legamento collaterale mediale o interno
- Lesione del legamento collaterale laterale o esterno
Mano
- Rizartrosi
- Dito a scatto
- Formicolio alle dita delle mani
- Frattura del quinto metacarpo
- Frattura dita
- Sindrome di De Quervaine
- Lussazioni dita
- Lesioni tendinee flessori o estensori
Spalla
- Dolore alla spalla
- Cuffia dei rotatori
- Spalla post-chirurgica (lesioni SLAP, fratture dell'omero, fratture di scapola)
- Lussazioni e instabilità di spalla
- Tendinite sovraspinato o sovraspinoso
- Spalla congelata o capsulite adesiva
Caviglia Piede
- Storta alla caviglia o distorsione di caviglia
- Infiammazione tendine d'Achille
- Frattura di caviglia
- Dolore al collo del piede
- Lesioni legamenti della caviglia
- Sindrome del tunnel tarsale
- Fascite plantare
- Sindrome del cuboide
- Esiti di frattura di perone, tibia, femore, astragalo, cuboide, calcagno, scafoide, metatarsi o falangi (dita)
- Tendiniti (tendinopatie) del tibiale anteriore, del tibiale posteriore
Anca Bacino
- Gamba addormentata
- Artrosi d'anca
- Sindrome da conflitto dell'anca, conflitto femoro-acetabolare (PINCER o FAI)
- Esiti di frattura del bacino o del femore
- Protesi d'anca
- Dolore all'inguine destro
- Infiammazione ileopsoas
- Strappo adduttore
Le patologie trattate riguardano le seguenti parti anatomiche:
Schiena rachide
- Mal di schiena o lombalgia
- Sciatica e lombosciatalgia
- Postura scorretta
- Stenosi lombare
- Dolore al fianco destro o sinistro
- Dolore al gluteo
- Spondilolisi e spondilolistesi
- Discopatia L3 L4
- Discopatia L4 L5
- Rettilineizzazione del rachide lombare
- Iperlordosi lombare
- Contrattura schiena
- Scoliosi e mal di schiena
- Ipercifosi dorsale
- Mal di schiena a letto
- Schiena rigida
- Dolore allo sterno
Cervicale Testa
- Mal di testa da cervicale
- Discopatia o protrusione discale C5 C6
- Discopatia o protrusione discale C6 C7
- Collo rigido
- Cervicale e vertigini
- Artrosi cervicale
- Cervicobrachialgia
- Dolore cervicale
- Cefalea tensiva
- Emicrania
- Esiti di colpo di frusta
Spalla
- Dolore alla spalla
- Cuffia dei rotatori
- Spalla post-chirurgica (lesioni SLAP, fratture dell'omero, fratture di scapola)
- Lussazioni e instabilità di spalla
- Tendinite sovraspinato o sovraspinoso
- Spalla congelata o capsulite adesiva
Gomito
- Epicondilite
- Epitrocleite
- Gomito post-chirurgico
Polso
- Frattura del quinto metacarpo
- Tunnel Carpale
- Esiti di fratture del radio, dell'ulna
- Frattura scafoide
- Frattura semilunare
- Frattura piramidale
- Frattura pisiforme
- Frattura trapezoide
- Frattura trapezio
- Frattura capitato
- Frattura uncinato
Mano
- Rizartrosi
- Dito a scatto
- Formicolio alle dita delle mani
- Frattura del quinto metacarpo
- Frattura dita
- Sindrome di De Quervaine
- Lussazioni dita
- Lesioni tendinee flessori o estensori
Anca Bacino
- Gamba addormentata
- Artrosi d'anca
- Sindrome da conflitto dell'anca, conflitto femoro-acetabolare (PINCER o FAI)
- Esiti di frattura del bacino o del femore
- Protesi d'anca
- Dolore all'inguine destro
- Infiammazione ileopsoas
- Strappo adduttore
Ginocchio
- Tendinite ginocchio
- Tendinite rotulea
- Lesione del legamento crociato anteriore
- Dolore dietro al ginocchio quando lo stendo
- Artrosi ginocchio
- Protesi del ginocchio
- Tendinite della zampa d'oca
- Lesione menisco
- Dolore davanti al ginocchio
- Patologie meniscali
- Dolore femoro-rotuleo
- Lesione del legamento crociato posteriore
- Lesione del legamento collaterale mediale o interno
- Lesione del legamento collaterale laterale o esterno
Caviglia Piede
- Storta alla caviglia o distorsione di caviglia
- Infiammazione tendine d'Achille
- Frattura di caviglia
- Dolore al collo del piede
- Lesioni legamenti della caviglia
- Sindrome del tunnel tarsale
- Fascite plantare
- Sindrome del cuboide
- Esiti di frattura di perone, tibia, femore, astragalo, cuboide, calcagno, scafoide, metatarsi o falangi (dita)
- Tendiniti (tendinopatie) del tibiale anteriore, del tibiale posteriore

Riabilitazione Neurologica
La riabilitazione neurologica è rivolta a coloro che hanno subito una perdita di autonomia a causa di disabilità causate da condizioni congenite o acquisite che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico.
Queste condizioni includono ictus, malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, sclerosi multipla, polinevriti e miopatie.
I problemi più comuni riguardano l’alterazione dell’equilibrio, dell’orientamento e del movimento, nonché la perdita dell’indipendenza funzionale e problemi correlati come l’incontinenza, la disfagia e i disturbi cognitivi e della comunicazione.
Le attività di riabilitazione neurologica mirano a ridurre la disabilità derivante da tali problemi, incoraggiando il recupero intrinseco e adattivo della persona attraverso la partecipazione attiva al programma riabilitativo.

Rieducazione Posturale
La rieducazione posturale è una forma di ginnastica specifica mirata a alleviare tensioni e migliorare l’elasticità, la tonicità, la forza e la resistenza muscolare, oltre a promuovere l’equilibrio strutturale e funzionale del sistema muscolo-scheletrico.
Questa pratica è consigliata per chi soffre di dolori muscolo-scheletrici, problemi alla colonna vertebrale dovuti a debolezza muscolare, sedentarietà o posture scorrette durante l’attività lavorativa.
La rieducazione posturale è particolarmente indicata come metodo riabilitativo dopo interventi chirurgici, protesi d’anca, operazioni al menisco o altre procedure che possono alterare il movimento corporeo.
Inoltre, può essere utile nel trattamento di scoliosi, lombalgie, ernie, sciatalgie, artrosi, cervicalgie e osteoporosi.
